SERVIZIO RESIDENZIALE
L’ Antica Scuola dei Battuti accoglie utenti adulti e anziani non autosufficienti.
La definizione e il grado di non autosufficienza vengono determinati da una scheda di valutazione Regionale, chiamata S.Va.M.A. (Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’anziano). Per la compilazione di tale scheda è necessario rivolgersi ai Servizi Sociali del territorio, al Medico di Medicina Generale (ex Medico di Base), oppure in caso di ricovero, ai Servizi Ospedalieri.
La scheda S.Va.M.A determina un profilo di non autosufficienza. A tale profilo è associato un indice di priorità che determina la posizione all’interno di una graduatoria gestita dall’Azienda ULSS 3 Serenissima (Registro Unico delle Residenzialità e Semiresidenzialità per anziani non autosufficienti).

CONTATTI
MODALITA’ DI ACCESSO
Quando un posto letto si rende disponibile, l’Assistente Sociale della struttura contatta direttamente il familiare concordando un colloquio di pre-ingresso. Scopo di tale incontro è raccogliere le informazioni utili per organizzare al meglio la presa in carico del nuovo ospite e aiutare i familiari a conoscere più da vicino la nostra struttura e la sua organizzazione.
Dopo tale colloquio, se i familiari confermano la volontà di effettuare l’ingresso, l’Assistente Sociale chiede l’impegnativa di residenzialità all’Ulss 3 e solo dopo l’erogazione di questa, sarà possibile effettuare l’ingresso dell’anziano in regime convenzionato.
DOCUMENTI NECESSARI ALL’INGRESSO
- Fotocopia cheda S.V.a.M.A.;
- Fotocopia della carta di identità e codice fiscale del’ospite;
- Fotocopia della carta di identità e codice fiscale dei garanti;
- Tessera sanitaria cartacea;
- Fotocopia del verbale di invalidità civile o ricevuta della richiesta o eventuali sanzioni;
- Certificato medico su stampato dell’Ente;
- Se in possesso, fotocopia nomina amministratore di sotegno, tutore, curatore, procuratore;
- Fotocopia dei modelli relativi ai redditi dell’ospite oppure modello I.S.E.E.;
- Eventuale fotocopia della ricevuta della domanda di contributo presentata al Comune di Venezia;
- Relazioni sanitarie o certificazioni di dimissioni ospedale dell’ospite;
- Ricevuta del deposito cauzionale.
SERVIZI OFFERTI

SERVIZIO ASSISTENZIALE
E’ un servizio svolto da operatori addetti all’assistenza. Le attività variano a seconda delle necessità individuali e comprendono interventi di igiene personale, aiuto alla vestizione, all’assunzione del pasto, alla mobilizzazione, cercando di promuovere e di mantenere l’autonomia residua della persona.

ASSISTENZA SANITARIA
L’assistenza sanitaria viene erogata da Medici di base in convenzione con l’ULSS 3 Serenissima e dell’Infermiere, quest’ultimo garantisce un’assistenza continuativa diurna e notturna. La presenza del medico è garantita dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 11.00; nelle giornate prefestive fino alle 17.00.
.

SERVIZIO SOCIALE
Le Assistenti Sociali si occupano della fase di accoglimento in struttura al fine di instaurare con il residente e i familiari una relazione che mira a limitare i disagi e utilizzare correttamente i sevizi offerti.

SERVIZIO DI PSICOLOGIA
Il servizio offre attività di sostegno sia ai residenti che ai familiari. Subito dopo l’ingresso nella struttura, lo psicologo esegue una valutazione iniziale e, qualora necessario, redige un programma di intervento di sostegno psicologico, stimolazione cognitiva e adattamento alla vita comunitaria.

SERVIZIO EDUCATIVO
Il gruppo di educatori ha come obiettivo promuovere la socializzazione e l’integrazione del residente con il nuovo ambiente di vita attraverso progetti ed interventi diversificati.

SERVIZIO DI FISIOTERAPIA
Il team, in stretta collaborazione con tutte le figure professionali, ed in particolare con il medico fisiatra, esegue, laddove necessario, un programma di intervento personalizzato per ogni residente.

SERVIZIO DI LOGOPEDIA
Il servizio esegue, al momento dell’ingresso in struttura, una valutazione del linguaggio e della deglutizione e, ove necessario, attiva un intervento riabilitativo e/o compensativo

SERVIZIO DI PODOLOGIA

SERVIZIO DI PRENOTAZIONE VISITE E TRASPORTI
Il servizio svolge una serie di attività tra le quali invio richiesta farmaci, prenotazione delle visite specialistiche e il trasporto dei residenti presso l’Ospedale e i Distretti Sanitari.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE
Il servizio, gestito da una ditta specializzata, predispone anche diete particolari su prescrizione medica. Il menù è sottoposto a periodiche verifiche per quanto riguarda qualità, quantità e gradimento da parte dei residenti.

SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTALE
Il servizio è gestito da ditta specializzata e prevede interventi di pulizia e sanificazione da eseguirsi giornalmente secondo metodologie e programmi differenziati a seconda della tipologia degli ambienti.

SERVIZIO DI GUARDAROBA, LAVANDERIA E STIRERIA
La lavanderia provvede alla raccolta, al trasporto, al lavaggio, la stiratura e all’etichettatura personalizzata dei capi dei singoli residenti e la ridistribuzione dei capi stessi direttamente al reparto.

SERVIZIO PARRUCCHIERE
La struttura ha adibito un locale apposito per lo svolgimento di tale servizio. La parrucchiera esegue, inoltre, la propria attività anche in reparto per i residenti che non sono in grado di accedere direttamente al servizio.

SERVIZIO DI ASSISTENZA MORALE E SPIRITUALE
Il servizio di assistenza religiosa viene garantito da un assistente religioso incaricato dalla diocesi di Venezia. La struttura ha un accesso diretto tramite il giardino interno alla chiesa Santa Maria dei Battuti.

SERVIZIO BAR
Nella struttura centrale è disponibile, in locali luminosi e piacevoli, il servizio bar (a pagamento) gestito da ditta specializzata.
RESIDENZE
La proprietà si sviluppa tra via Torre Belfredo e via Spalti, fino a via S. Maria dei Battuti; la sede dell’Ente ricade in via Spalti, n. 1.
Il primo nucleo abitativo, risalente ai secoli scorsi, da via Torre Belfredo è stato ampliato nell’Ottocento e primi anni del Novecento lungo via Spalti.
Importanti ampliamenti successivi risalgono agli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, definendo così il principale insediamento costituente oggi la “Sede Storica”.
Nel 2005 è stato inaugurato l’edificio “Monoblocco Turazza” e a fine 2013 la “Residenza Giardino”.
A partire dal 2010 è in corso il processo di ristrutturazione della “sede storica”, per l’adeguamento dei nuclei abitativi ai requisiti strutturali previsti dalla Legge Regionale n.22/2002 e alle normative tecniche in materia di sicurezza sismica e antincendio.
Nella sede storica è presente un “Nucleo Protetto” che accoglie le persone affette da demenza con disturbi comportamentali il cui inserimento è subordinato ad una valutazione dell’équipe di reparto.
RETTE E TARIFFE GIORNALIERE
Stanze con più letti senza Bagno
52,78 euro
Stanze con due letti con bagno
56,26 euro
Stanze singole senza bagno
56,26 euro
Stanze singole con bagno
65,34 euro
Stanze con bagno
57,91 euro
Stanze con bagno
62,96 euro
62,96 euro